Non chiamatele tappabuchi: Harper’s Island

Si sa, da Maggio a Settembre per i grandi appassionati di serie tv, c’è un buco enorme da riempire a causa dei tanti Mid-season finale e Season finale.

Eccolo, è proprio questo il periodo migliore per recuperare tutto quello che si è lasciato indietro, ma se non bastasse a colmare il vuoto?  Continua a leggere “Non chiamatele tappabuchi: Harper’s Island”

Gioie e dolori del primo video

La mia connessione è lenta.

Detto questo sappiate che caricare un nuovo video ogni volta non è proprio una passeggiata.

Per questo gioie e dolori, visti gli intoppi, ma anche la bellissima accoglienza alla mia sfrontatezza nel dare non un volto (quello lo avevo fatto già), ma una voce a Doppia W.
Mi avete fatto venire voglia di continuare e ho voluto fare una sorta di video di ringraziamento. Continua a leggere “Gioie e dolori del primo video”

Viaggio alla scoperta dell’Italia con Il racconto dei racconti

Una sala insolitaminte piena l’altra sera per il film di Matteo Garrone, ma una sala di spettatori perplessi alla fine della proiezione…Avete presente le foto a sorpresa sulle montagne russe? Sarebbe stato interessante farne una per farsi un’idea.

Perchè il racconto dei racconti non è un film così banale, e di certo non un film a cui il pubblico è abituato. Continua a leggere “Viaggio alla scoperta dell’Italia con Il racconto dei racconti”

The Very Inspiring Blogger Award

Continuano gli Award in casa Doppia W! Stavolta nominato per il The very inspiring blogger award 🙂

Ad assegnarmi il premio oggi è Wezla, che già ci aveva nominato anche per i Liebster Award, e questa volta non ci facciamo scappare le sue domande.

Continua a leggere “The Very Inspiring Blogger Award”

Vai col Thriller! 5 film per una serata a tema

In quelle serate in cui non sai cosa fare o cosa vedere, vuoi un film abbastanza impegnativo e interessante, un film da guardare comodo comodo sul divano, un thriller fa al caso tuo.

Ecco le 5 proposte di oggi tra alcuni film visti di recente. Continua a leggere “Vai col Thriller! 5 film per una serata a tema”

Mommy, altro centro di Xavier Dolan

  Perchè accontentarsi di quello che passa casa?

54bef79f023a8bfc4cad2aef_mommy-poster

Abbiamo la possibilità di spaziare, cercare e vedere di tutto e di più, e allora siate curiosi e andatevele a cercare i film meritevoli…

Questa volta un cinema inconsueto per me, cinema franco-canadese…Dove la lingua non è di facile digerimento (spesso si parla in dialetto Québécois), ma ti ritrovi tra le mani un grande lavoro con personaggi enormi.

Mommy, fresco fresco proprio di un anno fa, presentato al Festival di Cannes, dove ha ricevuto il premio dalla giuria, 2 ore e più di film e un insieme variegato di emozioni e vitalità.

Continua a leggere “Mommy, altro centro di Xavier Dolan”

Per la rubrica “Meniamo le mani” oggi sul banco degli imputati American Sniper

Meniamo le mani? Questo il nome della rubrica del faccia a faccia/penna a penna o meglio a tastini a tastini, insomma come preferite; dove la parola d’ordine è confronto e scambio di opinioni (in modo pacifico eh!) tra 2 persone con pensieri diversi.

E non potevo sperare di meglio quando il papà di uno dei blog che più ammiro mi ha proposto questo divertente scambio di vedute su un film che ci ha trovati in disaccordo, il suo blog è Solaris, e il film chiamato in causa oggi è American Sniper. Continua a leggere “Per la rubrica “Meniamo le mani” oggi sul banco degli imputati American Sniper”

Pronti al tormentone? Ci pensa Galavant!

Non è un trailer, non è una canzone nel mezzo di un episodio, Galavant inizia prorpio così! L’intro che sarà il main theme per tutta la stagione diventando un tormentone, ci spiega tutto.

Fermi tutti! Non iniziate a leggere se prima non avete visto il video quì sopra!

Continua a leggere “Pronti al tormentone? Ci pensa Galavant!”

Cinema retrofuturista: torna in sala Blade Runner

Tornato in sala dopo più di 30 anni solo per 2 giorni (6-7 Maggio), Blade Runner, film del 1982 diventato cult negli anni e che ha interessato diverse generazioni di cinefili.

Io nel mio piccolo lo avevo già visto, ma avrò avuto 13 anni, lo guardai sicuramente con un’altra testa e meno interesse, e ad oggi rivedendolo posso asserire che in realtà è come se anni fa non lo avessi visto. Continua a leggere “Cinema retrofuturista: torna in sala Blade Runner”