Liebster Award 2015

enoE chi se lo aspettava, non sapevo ci fossero categorie di premi da assegnare, poi essere nominata per ben 2 volte nel giro di un mese, Assurdo! E invece no, quasi quasi sono più gli altri che io a credere in questo bel progettino e la cosa mi riempie di orgoglio. Voglio ringraziare il caro Amico Giuseppe di Ieri, oggi e domani per questa (veramente inaspettata) seconda nomination, perchè sì, sono un blog esordiente, ma non pensavo di essere uno dei più graditi, quindi ancora un enorme GRAZIE, tante tante soddisfazioni per Doppia w. Continua a leggere “Liebster Award 2015”

Netflix fa centro con Daredevil, ed è subito seconda stagione

Conoscete Hell’s Kitchen?

No, non quella di Gordon Ramsay, quella protetta dal nostro nuovo eroino della Marvel, Matt Murdock.

Non conoscete neanche Matt Murdock? Ok facciamo un passo indietro. Continua a leggere “Netflix fa centro con Daredevil, ed è subito seconda stagione”

Lost River: visione interessante o pasticcio presuntuoso?

Come James Franco e Joseph Gordon-Levitt, anche Ryan Gosling passa dalla prova attoriale a quella registica, regalandoci la SUA personale versione del cinema.

Lost riverHow to Catch a Monster titolo iniziale poi cambiato in Lost River, scritto diretto e prodotto da lui, presentato a Cannes, uscirà in Italia chi lo sa; io sono riuscita a vederlo qualche giorno fa e a primo impatto sembra che Gosling abbia assorbito come una spugna tutto ciò che di più bello ha trovato nei registi con cui ha lavorato.

Si vede e sente molto l’nfluenza di Nicolas Winding Refn (Solo Dio perdone e Driver) con quelle musiche elettroniche da film anni 70/80, il rosso intenso e le luci viola e fuxia, ma per fortuna o sfortuna al contrario della sua fonte d’ispirazione non troviamo nessuna metafora, ma una storia che al contrario di molte critiche, è chiara e non confusa. Continua a leggere “Lost River: visione interessante o pasticcio presuntuoso?”

Da cheerleader snob a bad cop, i mille volti di… Sophia Bush

Cari telefili, ogni volta che guardiamo i nostri amati telefilm gli attori sembrano sempre tutti perfetti con sorrisi smagliati, mentre noi se ci guardiamo allo specchio sembriamo più o meno dei mammut! E più li guaridamo più sale l’invidia, più ci vediamo allo specchio come dei mammut investiti da un trattore guidato da Michele Misseri.

Ok torniamo seri… Secondo me però tra tutti i sorrisi ce n’è uno che  non può reggere il confronto nemmeno con Julia Roberts!  Vi dicono qualcosa fossette, denti bianchi e labbra perfette? Ok, avete ragione questa descrizione può sembrare un po’ comune… Ma se ci aggiungessimo occhi verdi e un neo sulla guancia destra? Continua a leggere “Da cheerleader snob a bad cop, i mille volti di… Sophia Bush”

Fast and Furious: La fine di un era

Per chi come me inziò a vedere questa saga nel lontano 2001, seguendone (purtroppo?) ogni capitolo, non poteva mancare a quest’ultimo appuntamento.

Sicuramente affezionati non per i grandi meriti dei film, in quanto forse solo il primo era davvero buono, con intrecci di trama, adrenalina, humor e scorrevolezza, se poi ci aggiungiamo la novità della pellicola non poteva che non essere un grande successo, ma chiamiamola lealtà, la stesa lealtà che spesso però ci porta a vedere abomini del cinema (indiana jones 4? I successivi Jurassick park?), li abbiamo visti tutti. Continua a leggere “Fast and Furious: La fine di un era”

Come passando Into The Woods mi sono ritrovata a Fantàsia

Che strano film Into The Woods, davvero strano, in Italia la promozione è stata quasi inesistente, e la sua uscita come al solito posticipata, strano per un film candidato a 3 Oscar e con quel cast.

I miei amici molto restii dal fatto che si trattasse di un musical (dal trailer non si capisce molto, infatti lo hanno scoperto poche ora prima della visione) hanno iniziato a riempirmi la testa di racconti su gente che a metà film era scappata dalla sala… Continua a leggere “Come passando Into The Woods mi sono ritrovata a Fantàsia”

Vikings: onore a un grande popolo su History Channel

History Channel, sì quello dei documentari, insieme alla Metro Goldwyn Mayer ha deciso (saggiamente) di rendere onore a uno dei più grandi popoli: i Vichinghi.

Creato da Michael Hirst, Vikings, da me ribattezzata “tante cose belle” non è nient’altro che la storia, ambientata verso la fine dell’VIII secolo, di Ragnar Lothbrook, il primo vichingo ad aver navigato verso occidente raggiungendo nuove terre (Inghilterra).

Continua a leggere “Vikings: onore a un grande popolo su History Channel”

The Book of Life, vita in salsa messicana!

Ci sono film che vorresti non aver visto solo per poterli rivedere…Per me questo è il caso di The Book of life.
Continua a leggere “The Book of Life, vita in salsa messicana!”

Chi odiate di più? King Joffrey vs King Einon

Ieri sera pensando alla Pasqua, alle uova, alle uova di drago, Game of Thrones e Dragonheart (poi uno dice che fa sogni strani) mi è sorto un dubbio, chi tra è il peggior sovrano tra king Joffrey e king Einon?

Continua a leggere “Chi odiate di più? King Joffrey vs King Einon”