Quanti di voi quando guardano una puntata di un telefilm, saltano tutta la parte degli opening credits? Io in primis.
Diciamocelo, vedere sempre le stesse sequenze (a volte anche troppo lunghe) per ogni puntata a volte sembra una perdita di tempo.
Poi se si è maratoneti è praticamente scontato saltarli!
Ma sono comunque parte integrante, e la loro creazione è un arte, sia graficamente che per quanto riguarda il contesto, purtroppo però a volte non vengono apprezzati come si dovrebbe a causa della loro lunghezza.
Tra quelli flash, che durano solo alcuni frame, come non citare Breaking bad o Heroes,
o il più d’impatto per la sua semplicità
Categoria a parte quelli che mantengono lo stesso tema, ma ne variano i colori, la melodia o altri piccoli elementi a seconda della stagione, come
Supernatural
O Doctor Who che da 50 anni mantiene la stessa theme song e varia a seconda dell’arco narrativo, il logo e gli effetti visivi.
Gli opening credits devono essere forti e d’impatto, originali, visivamente acattivanti e con una musica orecchiabile che rimanga impressa (come per esempio per Pretty Little Liars), altrimenti sarà inevitabile madarli avanti.
Molte serie tv, infatti hanno delle vere e proprie canzoni create ad hoc o utilizzate appositamente per loro sigle come in Friends, O.C, Chuck, One Tree Hill, Dawson’s Creek…
Io non riesco proprio! Per mancanza di tempo o perchè ne ho abbastanza, li guardo una volta e poi li salto, sempre. Ma questo non significa che non meritino di essere visti!
Ultimamente, per evitare che vengano saltate, le sequenze di apertura stanno diventando sempre più curate (a volte più del prodotto stesso) ricreando una introduzione quasi necessaria pre-visione.
Come accade in Game of Thrones dove gli opening credits sono estremamente funzionali (oltre che fatti magistralmente), servono all’introduzione dello spettatore alla storia, mostrano la mappa e le casate, con i vari luoghi di riferimento a seconda dell’ambientazione della puntata.
Mi sembra più che doveroso però mostrare la versione “Super Mario”!
E ora, ecco la carrellata di quelli che a parer mio sono talmente ben fatti che meritano la visione, e non solo una volta!
Twin peaks
The Leftovers
True Blood
Six Feet Under
The walking dead
Vikings
American Horror Story (1-3)
True detective
Outlander
Dexter
Da citare un’altra serie tv che non ha una vera e propria opening credits, ma una colonna sonora che viene riproposta ad ogni inizio puntata su scene ogni volta diverse, ma che con un montaggio perfetto si presta come pongo sulle formine.
Sulle note di “The red right hand” di Nick Cave and the Bad Seed, si aprono tutte le puntate di entrambe le stagioni andate in onda di Peaky Blinders.
I vantaggi?
- Non annoia essendo sempre differente
- Mantiene la sua identità avendo sempre la stessa canzone
- Sovrappone sigla e inizio puntata risparmiando minutaggio
Ma nessuno potrà mai togliere dai nostri ricordi “La sigla”, quella che tutti sapevano a memoria e non si poteva fare a meno di cantare… The Fresh Prince of Bel Air aka Willy il principe di Bel Air!
Quella di Dexter me la guardo sempre, è troppo divertente!
GoT invece è veramente utile, visto quanto complicata è la situazione di ogni puntata…
"Mi piace""Mi piace"
Sì quella di Dexter è un gioiellino! Io inveve trovo quella di GoT utile per capire meglio le varie famiglie e luoghi, poi varia a seconda di quello che andremo a vedere durante le stagioni 🙂 Doveroso un minuto di silenzio per il cambio avvenuto per The leftovers, sono in lutto 😦
"Mi piace""Mi piace"
The Leftlovers? Non conosco questa serie… è interessante?
"Mi piace""Mi piace"
è una delle mie serie preferite! Dovevo per forza dedicargli uno spazio tutto suo, quindi se vuoi leggerne e saperne di più ti lascio il link dell’articolo 🙂 https://doppiaw.wordpress.com/2015/03/28/the-leftovers/
"Mi piace""Mi piace"